Conus delessertii Recluz, 1843

Phylum: Mollusca Cuvier, 1797
Classe: Gastropoda Cuvier, 1795
Ordine: Sorbeoconcha Ponder & Lindberg, 1997
Famiglia: Conidae Fleming, 1822
Genere: Conus Linnaeus, 1758
Descrizione
La lunghezza massima registrata del guscio è di 100 mm. Come tutte le specie del genere Conus, queste lumache sono predatrici e velenose. Sono in grado di "pungere" gli esseri umani, quindi quelli vivi dovrebbero essere maneggiati con attenzione o evitati.
Diffusione
Questa specie marina si trova nel Golfo del Messico. Questa specie si trova anche nell'Oceano Atlantico settentrionale al largo della Florida e sui relitti della Carolina del Nord. La profondità minima registrata è di 15 m, la massima registrata è 198 m.
Sinonimi
= Conasprella (incertae sedis) delessertii Récluz, 1843 = Conus delessertii Récluz, 1843 (classificazione originale) = Conus sozoni Bartsch, 1939 = Kohniconus delessertii Récluz, 1843 (accettato).
Bibliografia
–Bouchet, P. (2015). Conasprella delessertii (Récluz, 1843). Accessed through: World Register of Marine Species.
–Welch J. J. (2010). "The "Island Rule" and Deep-Sea Gastropods: Re-Examining the Evidence".
–Bartsch, P. (1939). Smithson. Misc. Collns. 98 (10): 1, plate 1, figure 1-3.
–Tucker, J. K. & Tenorio, M. J. (2013) Illustrated Catalog of the Living Cone Shells. 517 pp. Wellington, Florida: MdM Publishing.
–Puillandre, N.; Duda, T. F.; Meyer, C.; Olivera, B. M. & Bouchet, P. (2015). "One, four or 100 genera? A new classification of the cone snails". Journal of Molluscan Studies. 81: 1-23.
![]() |
Data: 30/08/1988
Emissione: Conchiglie marine Stato: Montserrat |
---|